5 ingredienti, 5 mosse, una ricetta: spaghetti con crema di peperoni

crema di peperoni

Pensate che i peperoni siano pesanti? Bhè vi sbagliate! Provare per credere! Oggi li ho voluti rendere protagonisti di questa nuova #ricettaincinquemosse: spaghetti con crema di peperoni un primo piatto vegetariano semplice da preparare e dal sapore delicato e sfizioso,

Questi spaghetti con crema di peperoni sono un piatto ideale per un pranzo veloce o per la cena quando tornate tardi dal lavoro. Tra l’altro i peperoni sono anche gli ortaggi più ricchi di vitamina C, un motivo in più per provare questo piatto, non credete?!? Vediamo subito come prepararli.

Se siete alla ricerca di altre ricette a base di peperoni, le trovate qui. 

tempo di preparazione: 15 minuti
tempo di cottura: 40 minuti
occorrente: una pentola, una padella, un mixer, un tagliere
difficoltà: facile
stagione: estate
tipologia: primo piatto vegetariano

INGREDIENTI:

  1. 180 g di spaghetti integrali
  2. 1 peperone rosso
  3. mezza cipolla bianca
  4. maggiorana fresca o secca
  5. panna

…e poi olio evo, sale e pepe nero.

ps: io ho usato gli spaghetti integrali di Felicetti, ma scegliete la tipologia che preferite.

crema di peperoni

crema di peperoni

PREPARAZIONE:

  1. Mettete in ebollizione l’acqua per gli spaghetti.
  2. Affettate sottilmente la cipolla e mettetela a soffriggere con 5 cucchiai d’olio.
  3. Lavate e tagliate a piccoli pezzi i peperoni. Aggiungeteli alla cipolla, fateli saltare a fuoco vivace per cinque minuti, salate, pepate e lasciate cuocere con il coperchio 10 minuti. Mettete in cottura la pasta in acqua salata.
  4. Mettete nel mixer i peperoni e frullateli fino ad ottenere una crema morbida e omogenea. Aggiungete la panna e frullate ancora un po, fino a quando la crema sarà liscia. Rimettetela nella padella, aggiungete le foglioline di timo fresco.
  5. Scolate la pasta e saltatela nella crema di peperoni. Servitela ben calda.

crema di peperoni

crema di peperoni crema di peperoni

BUON APPETITO!

La ricetta è stata ideata, realizzata, descritta e fotografata da me! 🙂

ps: se provate una mia ricetta, ricordatevi (se ne avete voglia) di condividere la foto su instagramfacebook o twitter, taggandomi o usando gli hashtag #robysushi e #lericettedirobysushi.