Käsekuchen: la cheesecake bavarese

Käsekuchen, ovvero la cheesecake bavarese. Una torta è che è una vera e propria oasi di felicità. Morbida pasta frolla, e una farcia fatta di latte zucchero e formaggio….vi lascio immaginare la bontà!
A differenza della classica cheesecake, la Käsekuchen ha una base di pasta frolla anzichè di biscotti e burro, che viene cotta in forno insieme alla crema. La sua preparazione è un pochino lunga, ma non è molto complicata. Basta avere pazienza, e il dolce che otterrete è davvero strepitoso.
Nel video potete vedere tutti i passaggi della preparazione, e di seguito trovate la lista degli ingredienti e i passaggi della preparazione.
tempo di preparazione: 90 minuti
tempo di cottura: 50 minuti
occorrente: una teglia a cerniera del diametro di 26 cm, fruste elettriche, due recipienti grande, pellicola, grattugia
difficoltà: alta
stagione: autunno/inverno
tipologia: dolce
INGREDIENTI:
- 150 g di farina 00
- 300 g di zucchero
- 80 g di burro
- 4 uova
- 1 limone bio
- 500 g di formaggio spalmabile
- 500 g di mascarpone
- zucchero a velo q.b.
- un pizzico di sale
PREPARAZIONE:
- Unite zucchero e il burro e lavorate con le mani fin quando saranno leggermente amalgamati. Unite un uovo, la farina e il lievito setacciati e la scorza di mezzo limone.
- Lavorate fino ad ottenere un impasto omogeneo.
- Chiudete con la pellicola e lasciate riposare in frigorifero per 40 minuti.
- Dividete tuorli e albumi.
- Montate gli albumi a neve ferma con un pizzico di sale.
- Unite lo zucchero ai tuorli e lavorate con le fruste elettriche fin quando saranno spumosi.
- Aggiungete il formaggio, il latte e lavorate ancora con le fruste.
- Unite gli albumi e girate delicatamente con una spatola dal basso verso l’alto.
- Stendete la pasta frolla, metterla su fondo di uno stampo a cerniera del diametro di 26 cm.
- Versate la crema sulla base e infornate.
- Cuocete in forno caldo statico a 175°per 60/70 minuti.
- Lasciate raffreddare, togliete dallo stampo e spolverizzate con lo zucchero a velo.

BUON APPETITO!
La ricetta è stata ideata, realizzata, descritta e fotografata da me!!!
ps: se provate una mia ricetta, ricordatevi (se ne avete voglia) di condividere la foto su instagram, facebook o twitter, taggandomi o usando gli hashtag #robysushi , #lericettedirobysushi.
