5 ingredienti, 5 mosse, una ricetta: okonomiyaki a modo mio

Oggi vi porto in Giappone. Ho pensato ad una nuova #ricettain5mosse dal sapore orientale, ispirandomi ad un piatto giapponese che amo, l’Okonomiyaki. Lo conoscete?
L’okonomiyaki è la frittata giapponese tipica di Osaka. E’ stato proprio lì che l’ho assaggiata per la prima volta e me ne sono innamorata. Il suo sapore è a dir poco avvolgente!
In realtà non è una vera e propria frittata, ma è una pietanza agrodolce che la ricorda, ma se ne differenzia perchè l’impasto è fatto di cavolo cappuccio tagliato molto sottilmente, uova, farina, brodo e fette di pancetta. In sostanza si tratta di una sorta di frittata di cavolo cappuccio.
Letteralmente Okonomiyaki significa okonomi = ciò che vuoi, yaki = alla griglia, e quindi ‘alla griglia con ciò che vuoi’. Infatti l’Okonomiyaki viene preparato sulla classica piastra giapponese, il Teppan, e condito a piacere con ciò che si vuole, anche se non devono mai mancare, maionese, salsa per Okonomiyaki e il Katsuobushi, ovvero i tradizionali fiocchi di tonno essiccati.
La mia versione in 5 mosse dell’Okonomiyaki è leggermente rivisitata, per questo l’ho chiamato Okonomiyaki a modo mio’. All’interno dell’impasto ho sostituto il brodo con dell’acqua, e ho omesso le fette di pancetta e la salsa per Okonomiyaki, insomma, l’ho leggermente ‘italianizzato’, per rendere la preparazione più semplice e facilmente replicabile da tutti.
Siete pronti ad assaggiarlo?
Qui sotto trovate la ricetta completa, e qui, se volete il video della preparazione.
tempo di preparazione: 15 minuti
tempo di cottura: 10 minuti
occorrente: un tagliere, una piastra, un recipiente grande, un mestolo, un biberon o una sac a poche usa e getta
difficoltà: facile
stagione: autunno inverno
tipologia: secondo piatto (vegetariano – dipende dagli ingredienti con cui decidete di condirlo)
INGREDIENTI PER 2 PERSONE:
- 120 g di cavolo cappuccio
- 20 g di porro
- 1 uovo
- 25 di di olio di semi di arachidi
- 80 g di farina
…..e poi maionese, salmone scottato, alga nori tritata e sale per condire. Questi sono i condimenti che ho scelto io, ma voi potete scegliere di condire l’Okonomiyaki come più preferite.

PREPARAZIONE:
- Affetta il porro molto sottilmente.
- Affettate il cavolo cappuccio molto molto sottilmente
- Unite il porro, il cavolo cappuccio, la farina, l’uovo, l’acqua l’olio, un pizzico di sale e gira tutto bene, fin quando tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati e avrai ottenuto un composto omogeneo.
- Dividi il composto in due parti, e cuoci, una parte per volta su una piastra rovente leggermente unta. a forma che dovrà avere l’okonomiyaki sarà quella di pancake. Lascia che rosoli lentamente su un lato e poi gira. Ripeti la stessa operazione con l’impasto rimasto.
- Condisci a piacere l’okonomiyaki con gli ingredienti che hai scelto. Io ho usato salmone scottato, maionese, salsa teriyaki sensa, cipollotto fresco e alga nori sbriciolata.

BUON APPETITO!
La ricetta è stata ideata, realizzata, descritta e fotografata da me!!!
ps: se provate una mia ricetta, ricordatevi (se ne avete voglia) di condividere la foto su instagram, facebook o twitter, taggandomi o usando gli hashtag #robysushi , #lericettedirobysushi.
