Fregola con polpo e olive taggiasche

Fregola con polpo

Voglia di mare, di sole, di estate. Che quest’anno sembra non arrivare mai. E’ il 16 maggio, fuori ci sono 15 gradi e piove ininterrottamente ormai non so più da quanti giorni. E allora, a portare l’estate in tavola ci penso io con questo piatto semplice, ma credetemi, davvero godurioso: fregola con polpo e olive taggiasche.

La conoscete la fregola ( fregula) vero? Se vi state chiedendo cos’è la fregola, ecco un breve riassunto! Potremmo dire che la fregola che ‘il cous cous italiano’, infatti somiglia proprio al cous cous, ma è più grande, ed è una vera e propria varietà di pasta. Una varietà di pasta originaria della Sardegna, fatta di piccolissime palline di impasto ottenuto dalla lavorazione di semola di gran duro, acqua e sale.

Io ho deciso di usarla per preparare questo primo piatto estivo, che se vogliamo può essere anche un’insalata fredda. Questa fregola con polpo è semplicissima, ma è davvero ricca di gusto, ha un sapore strepitoso! Credetemi! E’ perfetta anche come pranzo da portare in spiaggia, tanto va consumata fredda e anzi, se lasciate passare del tempo da quando finite di prepararla a quando la consumate, si insaporirà ancora di più!

Qui sotto trovate la ricetta completa della fregola con polpo olive taggiasche e cipolla di Tropea!

tempo di preparazione: 30 minuti
tempo di cottura: 
75 minuti
occorrente: due pentole grandi, un tagliere, un recipiente grande, uno scola pasta
difficoltà: 
media
stagione: estate
tipologia: primo piatto di pesce

INGREDIENTI PER 6 PERSONE:

  • 300 g di fregola sarda
  • 1 polpo
  • 8 pomodori Piccadilly
  • due cucchiai di olive taggiasche
  • 30 g di cipolla di Tropea
  • abbondante basilico
  • olio evo
  • sale e pepe nero q.b.
  • pepe nero in grani
  • un limone bio
  • una cipolla bianca
  • una carota pelata
  • tre rametti di prezzemolo lavato
Fregola con polpo

PREPARAZIONE:

  • Metti il polpo in una pentola grande e coprilo con dell’acqua. Aggiungi un cucchiaio di pepe nero in grani, la scorza di un limone bio, la cipolla bianca sbucciata, il prezzemolo e la carota in pezzi.
  • Fai cuocere il polpo fin quando sarà morbido. Quando riuscirai ad infilare nei tentacoli la forchetta allora sarà cotto.
  • Scolalo e lascialo raffreddare.
  • Cuoci in abbondante acqua salata la fregola.
  • Taglia il polpo in pezzetti.
  • Tagli i pomodori in cubetti e trita finemente la cipolla rossa.
  • Unisci il polpo, i pomodori, la cipolla, le olive e abbondante basilico tagliato a pezzi con le mani in un recipiente. Condisci con olio evo sale e pepe nero e gira bene.
  • Aggiungi la fregola al condimento gira bene e servi.
Fregola con polpo

BUON APPETITO!

La ricetta è stata realizzata e descritta  e fotografata da me. 

ps: se provate una mia ricetta, ricordatevi (se ne avete voglia) di condividere la foto su instagramfacebook o twitter, taggandomi o usando gli hashtag #robysushi e #lericettedirobysushi.