5 ingredienti, 5 mosse, una ricetta: crostatine al cioccolato con crema di ricotta al lime

Si preparano senza accendere il forno, sono facilissime, ma ricche di gusto: queste crostatine senza cottura al cioccolato con ricotta al #lime, sono il dolce #zerosbatti da preparare per Ferragosto.
Provale perché sono sicura che ti conquisteranno, e il risultato è gatantito!
Sono il dolce senza cottura perfetto per affrontare il caldo afoso, senza privarsi della gioia di godere di una coccola dolce. Spesso infatti in estate l’appetito viene meno, e così anche la voglia di mangiare dolci che possono risultare, a volte, troppo pesanti nelle giornate roventi. Queste crostatine senza cottura invece sono il giusto compromesso: dolci, fresche e piacevolissime da gustare anche sotto al sole cocente.
Se volete vedere il video della preparazione lo trovate qui. Sotto invece vi aspetta la descrizione completa della preparazione di questa #ricettain5mosse.
Tempo di preparazione: 30 minuti + 30 di riposo
tempo di cottura: senza cottura
occorrente: 6 stampi per crostatine, carta forno, una ciotola, una pentola, una spatola, uno zester, una sac a poche
difficoltà: facile
stagione: estate
tipologia: dolce
5 INGREDIENTI PER 6 TORTINE:
180 g di cioccolato gianduia
130 g di avena soffiata
700 g di ricotta
170g di zucchero a velo
2 lime + 1 per decorare


5 MOSSE:
- Sciogli a bagnomaria il cioccolato. Aggiungilo all’avena e gira bene
- Ricopri con la carta forno (per evitare di aggiungere burro) degli stampi per crostatine. Unisci l’avena al cioccolato, ricoprì e premi con il dorso di un cucchiaio. Lascia riposare in congelatore 30 minuti.
- Aggiungi lo zucchero a velo setacciato e la scorza di due lime alla ricotta. Lavora con una spatola fin quando sarà morbida e liscia. Metti in un sac a poche.
- Sforma le basi al cioccolato togliendo la carta forno
Farcisci con la crema di ricotta e decora con fette di lime a piacere.

BUON APPETITO!
La ricetta è stata ideata, realizzata, descritta e fotografata da me!!!
ps: se provate una mia ricetta, ricordatevi (se ne avete voglia) di condividere la foto su instagram, facebook o twitter, taggandomi o usando gli hashtag #robysushi , #lericettedirobysushi.
